Storie di Scrittori che Hanno Trovato la Loro Voce

Ogni percorso è diverso. Alcuni hanno iniziato senza mai aver scritto una riga di giallo, altri avevano cassetti pieni di manoscritti incompiuti. Quello che li accomuna è aver trovato il coraggio di iniziare.

Tre Percorsi, Tre Autori

Questi scrittori hanno attraversato fasi diverse durante il loro cammino. Non parliamo di miracoli o trasformazioni istantanee, ma di lavoro costante e crescita graduale.

Ritratto di Filippo Santangelo, autore di gialli ambientati in Sicilia

Filippo Santangelo

Autore di Gialli Storici

Prima del 2024 Filippo lavorava in banca e scriveva solo la domenica. Adesso ha pubblicato il suo secondo romanzo ambientato nella Catania degli anni '60 e collabora con una rivista locale. Il suo primo manoscritto era pieno di dialoghi troppo lunghi e scene che non portavano da nessuna parte – problemi comuni che abbiamo affrontato insieme nelle revisioni.

Ritratto di Benedetta Torrisi, scrittrice specializzata in thriller psicologici

Benedetta Torrisi

Thriller Psicologici

Benedetta aveva una storia forte ma non sapeva come strutturarla. Dopo mesi di lavoro sulla costruzione del plot e sui personaggi, il suo thriller è arrivato finalista a un concorso nazionale nel 2025. Non ha vinto, ma quel riconoscimento le ha dato la spinta per continuare. Ora sta lavorando al seguito e ha trovato un gruppo di lettori affezionati.

Ritratto di Domenico Fiorenza, scrittore di noir contemporanei

Domenico Fiorenza

Noir Contemporaneo

Domenico scrive storie ambientate nei quartieri periferici delle grandi città. Ha impiegato quasi due anni per completare il suo primo romanzo – più del previsto, ma non era una gara. Quello che conta è che adesso ha imparato a riconoscere quando una scena funziona e quando no, e questa è una competenza che ti porti dietro per sempre.

Vuoi Iniziare il Tuo Percorso?

Le iscrizioni per il programma autunnale 2026 apriranno a luglio. Non promettiamo pubblicazioni garantite o bestseller, ma un percorso strutturato con feedback reali.

Scopri il Programma
Momento di scrittura creativa durante una sessione di lavoro

L'Esperienza di Filippo

Gennaio 2026

All'inizio pensavo che bastasse avere un'idea interessante. Poi ho capito che serviva molto altro: capire come dosare le informazioni, quando inserire gli indizi, come costruire tensione senza esagerare. Le sessioni di revisione sono state dure – ricevere critiche sul lavoro a cui hai dedicato mesi non è mai piacevole. Ma erano critiche costruttive che mi hanno aiutato a vedere i punti deboli che da solo non avrei mai notato.

Cosa Ha Imparato nel Tempo:

  • A distinguere tra una scena necessaria e una che serve solo a riempire pagine
  • Come costruire dialoghi che suonano naturali e fanno avanzare la storia
  • L'importanza di riscrivere – il suo primo capitolo l'ha rifatto sei volte
  • A gestire le aspettative e accettare che non tutto quello che scrivi è oro

Domande che Riceviamo Spesso

Prima di Iniziare

Devo già saper scrivere bene per iscrivermi?

No. Serve voglia di imparare e disponibilità a mettersi in gioco. Filippo quando ha iniziato scriveva malissimo – le sue descrizioni erano confuse e i suoi personaggi piatti. Ma ha lavorato sodo e ha accettato i feedback. Se pensi di sapere già tutto, probabilmente questo percorso non fa per te.

Quanto tempo richiede realmente?

Dipende dai tuoi ritmi. Alcuni dedicano tre ore a settimana, altri di più. Non è una questione di quantità ma di costanza. Benedetta scriveva solo nei weekend e ci ha messo più tempo degli altri, ma alla fine ha completato il suo romanzo. L'importante è non sparire per settimane.

Durante il Programma

Come funzionano le revisioni?

Invii il tuo lavoro e ricevi commenti scritti dettagliati. Non sono giudizi vaghi tipo "bello" o "da rivedere", ma osservazioni specifiche su cosa funziona e cosa no, con suggerimenti concreti per migliorare. Poi ne parliamo insieme per essere sicuri che tu abbia capito.

E se mi blocco e non riesco più a scrivere?

Capita a tutti. Domenico si è bloccato per due mesi al quarto capitolo perché non sapeva come far evolvere la trama. Abbiamo lavorato insieme per sbloccare la situazione, analizzando il problema e trovando soluzioni. I blocchi creativi fanno parte del processo.

Dopo il Completamento

Mi aiuterete a pubblicare il libro?

Ti aiuteremo a preparare il manoscritto in modo professionale e ti daremo indicazioni su come muoverti con editori o self-publishing. Ma non abbiamo contatti magici che garantiscono pubblicazioni. Il mercato editoriale è complicato e competitivo – sarebbe disonesto promettere risultati certi.

Posso continuare a ricevere supporto?

Sì. Molti ex partecipanti continuano a inviarci i loro lavori per revisioni occasionali o partecipiamo a sessioni di gruppo mensili. Una volta che hai imparato le basi, hai le competenze per lavorare in autonomia, ma è normale cercare un confronto esterno di tanto in tanto.