Scriviamo storie che restano impresse

lurexiafond nasce dalla passione per il genere giallo e dalla convinzione che tutti possano imparare a raccontare misteri avvincenti

Nel 2024, un gruppo di scrittori e appassionati di noir si è riunito attorno a un'idea semplice: il giallo non è solo un genere letterario, è un modo di pensare. Ogni trama investigativa richiede logica, empatia e un'attenzione meticolosa ai dettagli che spesso manca nelle guide tradizionali.

Abbiamo iniziato con workshop informali in piccole librerie di Catania. La risposta è stata immediata. Le persone non cercavano solo tecniche narrative, ma una comunità in cui confrontarsi su personaggi complessi, trame labirintiche e quella tensione sottile che distingue un buon giallo da uno dimenticabile.

Da lettori appassionati a formatori specializzati

Gli inizi spontanei

Tutto è partito da lunghe conversazioni su Agatha Christie, Georges Simenon e i maestri del noir scandinavo. Ci siamo resi conto che molti aspiranti scrittori avevano idee brillanti ma faticavano a strutturarle. Mancava un metodo, una guida che parlasse la lingua del genere giallo senza ridurlo a formule vuote.

La crescita organica

Nel giro di diciotto mesi siamo passati da cinque partecipanti a gruppi di venti persone ogni settimana. Scrittori emergenti, lettori curiosi, persino investigatori privati in pensione che volevano raccontare le loro storie. Ognuno portava un punto di vista unico sul crimine, sulla giustizia e sul fascino dell'enigma irrisolto.

Il salto verso la formazione strutturata

A inizio 2025 abbiamo formalizzato il progetto. Non volevamo diventare l'ennesima scuola di scrittura generica. lurexiafond si concentra esclusivamente sul giallo perché crediamo nella specializzazione. Chi studia con noi impara a costruire alibi credibili, sviluppare investigatori memorabili e orchestrare colpi di scena che sorprendono senza tradire la logica interna della storia.

Sessione di scrittura collettiva durante uno dei primi workshop lurexiafond a Catania

Le voci dietro lurexiafond

Due professionisti che hanno fatto del genere giallo la loro ossessione creativa e didattica

Ritratto di Filippo Cavallaro, fondatore e docente principale di lurexiafond

Filippo Cavallaro

Fondatore e Docente Principale

Ha pubblicato tre romanzi gialli con case editrici indipendenti e ha lavorato come consulente editoriale per autori emergenti. La sua specialità è l'architettura della trama: come seminare indizi, gestire i tempi narrativi e mantenere alta la tensione senza ricorrere a trucchi banali. Crede che un buon giallo debba essere prima di tutto un buon libro, con personaggi veri e uno stile riconoscibile.

Struttura narrativa Editing trame complesse
Ritratto di Eleonora Trevisan, coordinatrice didattica e specialista in psicologia dei personaggi investigativi

Eleonora Trevisan

Coordinatrice Didattica

Psicologa e appassionata di crime fiction, Eleonora porta nei corsi lurexiafond una prospettiva unica sulla costruzione dei personaggi. Come si crea un investigatore credibile? Quali motivazioni spingono un assassino oltre la semplice malvagità? Le sue lezioni approfondiscono le dinamiche psicologiche che rendono un giallo realistico e coinvolgente, andando oltre gli stereotipi del genere.

Psicologia dei personaggi Motivazioni criminali

Il nostro metodo di insegnamento

Studenti lurexiafond che analizzano la struttura di un classico del giallo durante un workshop pratico Lavagna con schema di trama investigativa sviluppato durante una sessione di brainstorming collettivo Materiali didattici lurexiafond: dispense su costruzione alibi e timeline narrative

Analisi prima della scrittura

Studiamo insieme i classici del genere per capire cosa funziona davvero. Smontiamo le trame di Chandler, Highsmith e Camilleri per mostrare i meccanismi nascosti. Solo dopo questa fase di analisi critica si inizia a scrivere.

Feedback costruttivo tra pari

Ogni partecipante condivide i propri lavori in sessioni di gruppo dove si impara tanto dagli errori altrui quanto dai propri. Il confronto è sempre rispettoso ma onesto. Non cerchiamo di accontentare tutti, ma di aiutare ciascuno a trovare la propria voce nel genere giallo.

Esercizi mirati e progressivi

Niente teoria astratta. Si parte da brevi scene investigative, si passa alla costruzione di personaggi secondari credibili, fino ad arrivare alla stesura di racconti completi. Ogni esercizio ha un obiettivo preciso e prepara quello successivo.

I principi che ci guidano

lurexiafond non è solo un luogo dove si impara a scrivere gialli. È una comunità costruita su valori condivisi che influenzano ogni aspetto della nostra didattica.

Rispetto per il lettore

Un buon giallo non inganna il lettore con informazioni false o omissioni sleali. Gli insegniamo a giocare onesto: tutti gli indizi devono essere visibili, anche se ben nascosti nella narrazione.

Attenzione ai dettagli

Nel genere investigativo ogni particolare conta. Una contraddizione temporale o un alibi mal costruito rovinano la credibilità di tutta la storia. I nostri studenti imparano a essere rigorosi quanto i detective che creano.

Personaggi tridimensionali

Anche il criminale più crudele deve avere una psicologia comprensibile. Rifiutiamo gli stereotipi e incoraggiamo la creazione di figure complesse che riflettano la vera natura umana con tutte le sue sfumature.

Cultura del genere

Conoscere la storia del giallo da Poe a oggi non è un vezzo intellettuale. È la base per innovare consapevolmente. Insegniamo a dialogare con la tradizione senza restarne prigionieri.

Comunità inclusiva

lurexiafond accoglie scrittori di ogni provenienza ed esperienza. L'unico requisito è la passione genuina per il genere e la voglia di mettersi in gioco. Il talento si coltiva, non è un dono riservato a pochi.

Pratica costante

La teoria serve a poco senza ore di scrittura effettiva. Ogni settimana i nostri studenti producono testi, ricevono feedback e riscrivono. È un processo laborioso ma è l'unico modo per migliorare davvero.