Scrivi Storie che Catturano. Crea Misteri che Restano.
Impara a costruire trame gialle che tengono il lettore incollato alla pagina. Perché un buon detective non si inventa — si forma con metodo, scrittura e un pizzico di ossessione per i dettagli.
Scopri il Percorso
La Meccanica del Sospetto
Un giallo non funziona per caso. C'è una struttura dietro ogni colpo di scena, ogni indizio piazzato al momento giusto. E poi c'è il ritmo — quella tensione che cresce pagina dopo pagina, senza forzature.
Nei nostri laboratori lavoriamo su scene concrete. Non teorie astratte. Prendi una situazione, smontala, ricostruiscila. Capisci dove il lettore deve sentirsi sicuro e dove deve iniziare a dubitare di tutto.
La differenza tra un mistero che funziona e uno che delude? Spesso è questione di dieci righe. Di un dettaglio che hai seminato troppo presto o troppo tardi.
Qui impari a dosare le informazioni. A nascondere senza barare. A costruire personaggi che non sono solo funzionali alla trama, ma hanno una loro verità. Perché il lettore lo sente quando un personaggio esiste solo per essere l'assassino.
Come Lavoriamo Insieme
Niente aule virtuali infinite. Niente video preregistrati che ti lasciano da solo. Qui si scrive, si legge, si commenta. E si ricomincia.
Sessioni di Scrittura Guidata
Ogni settimana lavori su scene specifiche. Ricevi feedback dettagliato — non giudizi generici, ma indicazioni precise su cosa funziona e cosa va riscritto.
Analisi di Trame Reali
Smontiamo insieme romanzi pubblicati. Vediamo le scelte degli autori, i trucchi narrativi, gli errori che sono passati in stampa. Impari guardando cosa fanno gli altri — nel bene e nel male.
Confronto tra Scrittori
Leggi i testi degli altri partecipanti. Commenti, fai domande, ricevi spunti. La scrittura è solitaria, ma migliorare richiede sguardi esterni.
Chi Ti Segue nel Percorso
Lavorare con qualcuno che ha già pubblicato cambia tutto. Non tanto per il curriculum, quanto per il fatto che sa dove inciampi. Conosce i blocchi, le scorciatoie che sembrano furbe ma rovinano la storia, i momenti in cui vuoi mollare.
Emiliano ha passato anni a costruire trame che reggono. Ha scritto storie che hanno trovato lettori — non perché ha seguito una formula, ma perché ha capito come funziona la tensione narrativa. E adesso passa quella conoscenza a chi vuole fare sul serio.
Non aspettarti pacche sulle spalle a vuoto. Se una scena non funziona, te lo dice. Ma ti spiega anche come aggiustarla. È questo che conta — avere qualcuno che ti aiuta a vedere cosa non vedi da solo.
Conosci il Team
Emiliano Taverna
Autore e docente di narrativa investigativa
Il Laboratorio in Azione
Scrittura vera, confronto reale, progressi che si vedono. Ecco cosa succede quando smetti di rimandare e inizi a costruire la tua storia gialla.